Nel mondo sempre più virtuale degli incontri online, anche un piccolo simbolo grafico può fare la differenza tra un appuntamento andato a buon fine e un silenzio imbarazzante. Sì, stiamo parlando delle emoji, quei disegnini che accompagnano milioni di conversazioni ogni giorno e che, come rivela un’indagine condotta dall’app di dating Clover, hanno un impatto diretto sulle probabilità di ricevere risposta durante un flirt.
Lo studio si basa su un’analisi dettagliata di 90 milioni di messaggi scambiati da tre milioni di utenti della piattaforma. Ne emerge un dato curioso: almeno il 10% delle conversazioni prende avvio proprio grazie a un’emoji. Le donne tendono a rispondere il 5% in più se il messaggio contiene una faccina, mentre gli uomini mostrano un incremento dell’8%. In sostanza, scegliere l’emoji giusta può rappresentare una vera e propria strategia di seduzione digitale.
Ma non tutte le emoji funzionano allo stesso modo, e proprio qui sta il punto focale della ricerca: quali sono quelle che ricevono più risposte? E quali, invece, sarebbe meglio evitare per non rischiare un rapido “match fallito”?
Le emoji che funzionano con le donne
Le donne rispondono più frequentemente quando ricevono emoji che esprimono emozioni giocose o dolci. Tra le più efficaci ci sono:
-
la faccina affamata,
-
il sorriso accennato,
-
il viso arrossato e sorridente,
-
la linguaccia,
-
la scimmietta che si copre la bocca o le orecchie,
-
il viso con occhi a cuore,
-
il sole,
-
il diavoletto sorridente,
-
la faccia con la linguaccia fuori,
-
le tre gocce di sudore.
Al contrario, risultano poco graditi simboli come la melanzana, il bicipite, il pugno e gli applausi. Questi ultimi, a quanto pare, non trasmettono il tipo di messaggio emotivo che molte donne si aspettano nei primi scambi online.
Quanto alle emoji che le donne amano inviare, le più utilizzate sono quelle con volti sorridenti, occhi a cuore, la mano che saluta (forse per chiudere con garbo una conversazione poco interessante) e il classico occhiolino, sempre pronto a insinuare una certa complicità.
Le emoji preferite dagli uomini
Gli uomini reagiscono in modo diverso, come spesso accade nei meccanismi della comunicazione tra i sessi. Le emoji che suscitano maggiore risposta da parte loro includono:
-
la linguaccia con occhi chiusi,
-
la faccina sottosopra,
-
alcune emoji “lamentose”,
-
il sorriso leggero,
-
la scimmietta che si copre gli occhi,
-
l’impronta di un bacio,
-
i cuori e gli occhi a forma di cuore,
-
il segno “ok”,
-
e la classica risata esagerata.
Da evitare, invece, sono simboli come l’anello di fidanzamento (che probabilmente spaventa per il carico simbolico), il saluto vulcaniano (associato forse a un eccesso di nerdaggine), la faccina con la lacrima e la ormai famigerata piramide di feci.
Quando si tratta di inviare emoji, gli uomini scelgono spesso la rosa rossa – un evergreen del romanticismo – ma anche il sorriso accennato, il bacio e il viso sorridente con i denti in mostra. Simboli semplici ma efficaci, che trasmettono interesse e un tocco di leggerezza.