Secondo un recente rapporto, Apple starebbe lavorando per eliminare completamente la piega dallo schermo del suo prossimo iPhone pieghevole. Per chi, come me, si è recentemente convertito al mondo degli smartphone pieghevoli, questa novità da sola potrebbe già essere motivo sufficiente per acquistare il dispositivo fin dal primo giorno. C’è però un problema che frena l’entusiasmo.
In passato consideravo i telefoni pieghevoli più una trovata pubblicitaria che una reale innovazione. Spendevo tempo a chiedermi perché qualcuno dovesse investire tanto per uno schermo più grande, quando con una cifra inferiore si può facilmente acquistare un tablet. Tuttavia, dopo aver sperimentato diverse modalità d’uso con il Galaxy Z Fold 5, ho cominciato ad apprezzarne il potenziale e le applicazioni pratiche.
Nonostante il mio crescente entusiasmo, è impossibile ignorare uno dei principali difetti dei foldable: la piega nel mezzo dello schermo. A volte è solo fastidiosa, ma per alcuni può rappresentare un vero ostacolo all’acquisto. Le ragioni per cui risulta scomoda sono tante, e vale la pena riflettere su come l’eliminazione di questa piega potrebbe rivoluzionare l’esperienza d’uso di un iPhone pieghevole.
La verità è che quasi tutti i migliori telefoni pieghevoli oggi in commercio presentano una piega visibile. Non è la fine del mondo, certo, ma la sua presenza si nota sempre. Ed è proprio questa imperfezione a impedire un’esperienza davvero fluida.
Se Apple riuscisse a eliminarla del tutto, cambierebbe radicalmente il modo in cui utilizziamo un dispositivo pieghevole. Prima di tutto, la fruizione dei contenuti multimediali ne trarrebbe un netto beneficio. Guardare video su un display senza interruzioni sarebbe molto più piacevole.
Quando uso il mio Galaxy Z Fold 5 per guardare YouTube o Disney+, devo sempre regolare il telefono con attenzione. Se non lo posiziono con l’angolazione giusta, la piega diventa evidente e rovina in parte l’esperienza visiva. Questo obbligo di inclinare il dispositivo nel modo corretto finisce per vanificare il vantaggio dello schermo grande.
Un iPhone pieghevole senza piega, invece, si potrebbe usare da qualsiasi posizione senza compromessi, offrendo una visione sempre perfetta, senza dover spostare continuamente lo sguardo o la posizione.
C’è poi un altro vantaggio da non sottovalutare: la possibilità di scrivere o disegnare sullo schermo con maggiore naturalezza. Uno degli aspetti più interessanti degli schermi pieghevoli ampi è proprio la libertà creativa che offrono, sia con l’uso del dito sia con strumenti come lo S Pen.
Purtroppo, con l’attuale presenza della piega, ogni tratto viene interrotto per una frazione di secondo, rendendo l’esperienza meno fluida. Questo non solo può compromettere un disegno, ma anche rendere più faticosa la scrittura. In sostanza, è un elemento che ostacola la produttività e limita le potenzialità del dispositivo.