Apple iPhone 16: tutte le novità sugli smartphone di Cupertino

Apple iPhone 16: tutte le novità sugli smartphone di Cupertino

Apple ha presentato ufficialmente la nuova gamma di iPhone 16 con il consueto evento trasmesso dall’Apple Park di Cupertino, introducendo una serie di innovazioni che coinvolgono non solo gli smartphone, ma anche gli AirPods e l’Apple Watch 10. Il filo conduttore di questa generazione è la potenza, la centralità dell’intelligenza artificiale e una particolare attenzione alla fotografia, grazie anche all’introduzione di una nuova barra touch laterale. Parallelamente, debuttano anche AirPods rinnovati e il nuovo Apple Watch, che punta su salute, dimensioni maggiori e materiali premium come il titanio.

Nuovi modelli: iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max

La gamma si apre con i modelli iPhone 16 e 16 Plus, proposti in nuove tonalità – blu oltremare, verde acqua, rosa – oltre ai classici bianco e nero. I display rimangono da 6,7 pollici per il Plus e 6,1 per la versione standard. Tra le principali novità, arriva il tasto multifunzione (Action Button), già visto sui Pro, e una barra touch laterale che permette di gestire facilmente le funzionalità fotografiche e sfruttare alcune funzioni avanzate dell’intelligenza artificiale, sia integrate nel sistema che provenienti da applicazioni di terze parti, raccolte sotto la sigla Visual Intelligence.

Il cuore di questi smartphone è il chip A18 a 3 nanometri, progettato per gestire al meglio le operazioni di intelligenza artificiale. Apple Intelligence interviene su app, sistema operativo e funzioni avanzate come la gestione della lingua, delle azioni, delle immagini e del contesto. Molte di queste operazioni vengono elaborate direttamente sul dispositivo, mentre per i processi più complessi viene utilizzato il sistema “private cloud compute” di Apple, pensato per garantire privacy e prestazioni elevate. Tuttavia, alcune delle funzionalità più evolute dell’intelligenza artificiale saranno disponibili inizialmente solo in inglese americano a partire da ottobre, con espansione a dicembre per altri mercati anglofoni. Il supporto per altre lingue, come il francese, arriverà nel corso del 2025.

Fotografia e multimedia: un nuovo livello di esperienza

Sul fronte fotografico, iPhone 16 e 16 Pro sono dotati di un sensore principale da 48 MP con apertura f/1.6, ultra-grandangolare da 12 MP f/2.2 con autofocus per macro, e un teleobiettivo 2X da 12 MP. Questi dispositivi permettono anche di realizzare foto e video “spaziali”, visualizzabili in modalità tridimensionale sul visore Apple Vision Pro. Il tutto viene gestito dalla nuova versione del sistema operativo, iOS 18, che introduce anche l’invio di messaggi via satellite, funzione ora disponibile anche in Italia. I nuovi iPhone 16 sono già disponibili in preordine e arriveranno nei negozi dal 20 settembre, con prezzi a partire da 979 euro per la versione base e 1.129 euro per la versione Plus, in vari tagli di memoria fino a 512 GB.

iPhone 16 Pro e Pro Max: potenza e innovazione

Anche i modelli iPhone 16 Pro e Pro Max ricevono la nuova barra touch laterale, insieme a tutte le novità viste sulla serie base. Questi dispositivi sono stati pensati come piattaforme ideali per sfruttare al massimo i servizi di Apple Intelligence. I display crescono a 6,3 pollici sul Pro e 6,9 sul Pro Max, entrambi con bordi sottilissimi e refresh rate fino a 120 Hz. Il telaio è realizzato in titanio di grado 5, disponibile nelle varianti nero, bianco, naturale e sabbia. La struttura interna è interamente in alluminio riciclato, garantendo una migliore dissipazione del calore.

Il motore di questi smartphone è il chip A18 Pro con Neural Engine a 16 core. Il comparto fotografico delle versioni Pro offre una “fusion camera” da 48 MP con apertura f/1.78, un’ultra-grandangolare da 48 MP f/2.2 e un teleobiettivo 5x da 12 MP f/2.8. Per i video, è possibile registrare in 4K a 120 fps in tutte le modalità, incluso l’HDR, e il comparto audio beneficia di quattro microfoni ad alta risoluzione che permettono di registrare tracce separabili, come dimostrato dal videoclip “Dancing in the Flames” dei The Weeknd girato con iPhone 16 Pro.