RTT rivoluziona le chiamate da smartphone: arriva la comunicazione testuale in tempo reale

RTT rivoluziona le chiamate da smartphone: arriva la comunicazione testuale in tempo reale

Una nuova modalità di telefonare

Una rivoluzione silenziosa sta arrivando nel mondo delle telecomunicazioni: il Real-Time Text (RTT), una tecnologia che consente di inviare testo durante una telefonata in tempo reale, sta per essere implementata da operatori come O2 Telefónica, Deutsche Telekom, Vodafone e 1&1. Grazie a questa innovazione, sarà possibile digitare messaggi durante una chiamata e vederli apparire istantaneamente sullo schermo del destinatario, senza la necessità di premere “Invia” o di utilizzare app di messaggistica esterne.

Accessibilità al centro: pensato per tutti

L’obiettivo principale di RTT è garantire maggiore accessibilità alle comunicazioni mobili, in particolare per persone con disabilità uditive o vocali. Durante una conversazione, si potrà scegliere liberamente se parlare o scrivere, con la possibilità di alternare le due modalità anche all’interno della stessa chiamata. Questo sistema è conforme alla nuova normativa tedesca per il rafforzamento dell’accessibilità (Barrierefreiheitsstärkungsgesetz – BFSG) e sarà progressivamente introdotto su tutti gli smartphone già in commercio. A partire dal 28 giugno 2025, tutti i nuovi modelli dovranno obbligatoriamente supportare la funzione RTT.

Nessuna app necessaria, comunicazione istantanea

Una delle principali caratteristiche di RTT è la sua integrazione nativa nel sistema operativo del telefono: non serve scaricare alcuna app aggiuntiva. Durante una chiamata, apparirà una nuova icona sul display, che permetterà di attivare la funzione. Il testo digitato verrà trasmesso direttamente attraverso la rete mobile (LTE, 5G o anche Wi-Fi tramite Voice over WiFi) e, in base al dispositivo, il contenuto del messaggio sarà visibile anche dopo la conclusione della chiamata.

Costi contenuti e infrastruttura nazionale

La trasmissione dei dati avverrà esclusivamente tramite le reti mobili tedesche, senza coinvolgimento di provider esterni. Inoltre, le chiamate RTT saranno incluse nella tariffa flat voce del proprio piano mobile e non comporteranno alcun consumo di traffico dati.

RTT anche per le chiamate di emergenza

Dal 2027, il Real-Time Text sarà obbligatorio anche per i numeri di emergenza come la polizia (110) e i vigili del fuoco (112). Questo permetterà alle persone di chiedere aiuto in modo discreto, senza dover parlare, rappresentando un potenziale strumento salvavita in situazioni critiche.

O2 Telefónica guida il cambiamento

Il 28 giugno, O2 Telefónica lancerà ufficialmente il servizio RTT per i propri clienti. “L’introduzione del testo in tempo reale nelle chiamate rappresenta un passo fondamentale verso una comunicazione mobile più inclusiva,” ha dichiarato Mallik Rao, Chief Technology & Enterprise Officer dell’azienda. “Vogliamo assicurarci che tutte le persone possano partecipare in modo pieno ed equo al mondo digitale. RTT offre una soluzione semplice e pratica, utile sia per chi ha limitazioni fisiche sia per chi, in futuro, potrebbe trovarsi a dover richiedere aiuto senza farsi notare.”

Un futuro più accessibile e reattivo

Grazie a RTT, la comunicazione telefonica diventa più rapida, versatile e inclusiva. L’utente ha la libertà di scegliere il mezzo di comunicazione più adatto alla propria situazione, in qualsiasi momento. Si tratta di una trasformazione importante che mira a rendere la telefonia moderna realmente a misura di tutti.